Qual'è la corretta procedura per richiedere la verificazione periodica?
23 Ottobre 2019
Qual'è la corretta procedura per richiedere la Verificazione Periodica?
L'utente metrico, almeno 5 giorni lavorativi prima della scadenza del proprio strumento, deve rivolgersi ad un organismo di verifica, concordando la data della verifica e rispettando la tempistica prevista.
L’organismo eseguirà la verifica entro 45 giorni dall'accettazione dell'ordine.
Alla fine dalla verificazione, il Laboratorio annoterà la verifica eseguita ed il suo esito sul libretto metrologico in dotazione allo strumento; nel caso in cui lo strumento non fosse ancora dotato di libretto metrologico il Laboratorio provvederà a consegnarne uno nuovo.
Se il controllo ha esito positivo viene applicata sullo strumento una etichetta di colore VERDE che riporta l'anno ed il mese di scadenza della verifica.
Se il controllo ha esito negativo viene applicata una etichetta di colore ROSSO di ESITO NEGATIVO e lo strumento viene posto fuori uso.
Chi esegue la verifica periodica degli strumenti di misura?
Secondo quanto stabilito dal DM 93/2017, la verificazione periodica degli strumenti di misura con funzione di misura legale deve essere eseguita da Organismi e Laboratori in possesso di accreditamento secondo le norme ISO/IEC 17025, come specificate nell’allegato I del Decreto stesso -www.metrologialegale.unioncamere.it-.
Via Chiacchiaretta, 37 - 66020 San Giovanni Teatino (CH)
085 446 5106
4.921
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più leggi l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.